BMM Edizioni Musicali
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Antica
    • Contemporanea
    • Liturgica
  • Servizi
  • Ordine libri
  • Contatti

CONTEMPORANEA


Foto


ROBERTO BELTRAMI (1958)
7 Antifone "in O"
per coro misto a cappella
(2019)



BMM21.021 - ​€ 12,00 +spese di spedizione

Le sette Antifone “O” sono di origine antichissima: la loro pratica era già in uso ai tempi di Carlo Magno. Rappresentano un “unicum” nel loro genere per la ricchezza dei contenuti e per il disegno formale che le accomuna.
Si collocano all’inizio e a conclusione del canto del Magnificat durante la celebrazione dei Vespri nei sette giorni (le cosiddette “ferie maggiori”) che precedono la solennità del Natale, e sono riproposte in qualità di versetto alleluiatico durante la celebrazione eucaristica delle medesime ferie.Vengono chiamate Antifone “O” proprio perché iniziano tutte con l’esclamazione di stupore “O”; per questo sono anche dette le “sette antifone per dire la meraviglia”: chi dice “O…” sta contemplando con il cuore colmo di stupore.
ANTEPRIMA
Ordina

Foto
AA.VV. #EIOCANTO
Antologia di composizioni corali in tempo di pandemia
(a cura di Mauro Zuccante)



BMM21.020 - ​€ 17,00 +spese di spedizione

#EIOCANTO è un progetto davvero unico che prende spunto dal difficile periodo che la nostra comunità ha vissuto a causa della pandemia per dare speranza attraverso la musica. Un linguaggio universale che unisce le persone, spezzando i silenzi senza parole per riempirli di note che arrivano dritte al cuore. In quest’ultimo, drammatico anno, non sono mancati gesti di solidarietà da parte di cori, musicisti, cantanti e artisti per dare conforto, per sostenere chi era in prima linea, per portare un po’ di serenità nelle nostre case. Questa pubblicazione, che raccoglie 29 composizioni nate proprio come risposta all’isolamento del lockdown e dall'impossibilità di abbracciare i nostri cari, è quindi la testimonianza di quella bellezza che non si è spenta nonostante tutto quel dolore, ma ha continuato a vivere e ricordarci il valore dell’esistenza. A memoria futura di ciò che è stato e che passerà alla storia, #EIOCANTO parlerà ai posteri con le note e le parole di questi brani. (L. Zaia)
ANTEPRIMA
Ordina

Foto



​SANDRO FILIPPI (1958)


Versi antichi e nuovi
per coro a misto a cappella
(1998 - 2020)


BMM21.019 - ​€ 13,00 +spese di spedizione
ANTEPRIMA
Ordina

Foto
 MAURO ZUCCANTE (1962)

Fabrizio De André
I ladri, gli assassini e il tipo strano
30 arrangiamenti corali
(2006 - 2019)


BMM20.017A (volume 1) - ​€ 15,00 +spese di spedizione
BMM20.017B (volume 2) - ​€ 15,00 +spese di spedizione
BMM20.017C (volume 3) - ​€ 15,00 +spese di spedizione
BMM20.017D (volume 4) - ​€ 15,00 +spese di spedizione

​Costo per l'acquisto dei 4 volumi € 50,00 +spese di spedizione

La trascrizione per coro porta necessariamente con sé alcune mutazioni nella natura delle canzoni di Fabrizio De André.
Il lirismo del canto solistico e il tono soggettivo e colloquiale migrano nell’enfasi epica e collettiva di una massa di voci. Il movimento polifonico e il gioco policromatico delle parti corali, prendono il posto del timbro suadente di una voce sola, inimitabile nelle sfumature di accento e nell’articolazione della parola.
I due volumi raccolgono gli affascinanti  arrangiamenti che, il compositore veronese ha realizzato a partire dal 2006.
​Una raccolta da non perdere!
ANTEPRIMA
Ordina

Immagine



​ANDREA BASEVI (1957)

8 Madrigali su poesie di Roberto Piumini
a 4 voci
BMM18.015 - ​€ 13,00 +spese di spedizione

"I sette madrigali su poesie di Roberto Piumini contengono al loro interno molti mondi musicali. Al divino padre Claudio mi rivolgo per comprendere
come la musica sia serva della parola, al maestro Bettinelli che mi prende per mano per attraversare i mondi corali. La poesia di Piumini è già musica,
ed io umilmente ho cercato di rappresentare come in un teatro mentale le figure retoriche e le immagini che la poesia suscita, perché il madrigale è un
piccolo teatro con i suoi affetti, le trepidazioni e le calme risposte. Se la musica ha collegamenti con l'architettura, ecco le tante stanze di un palazzo sonoro,
e se è legata con la cucina ecco allora un buon minestrone o un'ottima insalata." (A.B.)
ANTEPRIMA
Ordina

Immagine



MAURO ZUCCANTE (1962)

5 Salmi (2017)
per solo, coro a voci pari, archi e organo (I versione)
per solo, coro a voci pari e organo (II versione)
nella versione in lingua italiana di David Maria Turoldo
BMM18.014 - ​€ 17,00 +spese di spedizione

Restituire emozione alla preghiera è la linea guida alla quale si è ispirato padre Turoldo nella sua versione in lingua italiana dei Salmi. Una versione poetica che media tra evocazione lirica e rigore filologico. E quando l’emozione si fa poesia, il passaggio al canto e alla musica è inevitabile.
È con questi presupposti che Mauro Zuccante si avvicina ai testi di questi famosi salmi, assecondando la passione e liberando il fuoco del canto che già arde tra le parole della ricostruzione poetica di Turoldo. Un lavoro di grande profondità e investigazione espressiva.
ANTEPRIMA
Ordina

Immagine
MAURO ZUCCANTE (1962)

Un fiore di villotte (2017)
7 Villotte per 7 voci miste a cappella
dal Primo Libro delle Villotte del Fiore di Filippo Azzaiolo (1557)
BMM18.013 - ​€ 17,00 +spese di spedizione
 
Quanti non conoscono le fresche e sempreverdi "Villotte del Fiore" di Filippo Azzaiolo? Pochi, probabilmente! Non può allora mancare nella biblioteca di ogni direttore di coro questa nuova lettura che delle famose villanelle di Azzaiolo ne dà Mauro Zuccante.
Il compositore veronese non si limita a riprenderne i testi, ma reinterpreta le musica. Parodie delle composizioni di Azzaiolo, a suo tempo celebri, per lo stile leggero e popolaresco. Nei nuovi lavori raccolti in questa pubblicazione, Zuccante cerca di mantenere vivo il carattere brioso, frizzante e un po’ frivolo dei modelli primitivi. Ma il candore melodico e la linearità ritmico-accordale degli originali assumono, nuove traiettorie contrappuntistiche, potenziamenti armonici e tropature ritmiche.
Insomma, una ricostruzione dotta di brani che, concepiti all’epoca come semplificazioni di forme auliche, acquistano oggi una nuova e decisa connotazione madrigalistica.
ANTEPRIMA
Ordina

Immagine
​

BRUNO BETTINELLI (1913 - 2004)


Opere corali inedite (2004)
per coro a voci pari e miste
a cura di Silvia Bianchera Bettinelli e  Marco Berrini
BMM16.009 - € 17,00 +spese di spedizione
​​
Una preziosa antologia corale che raccoglie gli ultimi lavori inediti di Bruno Bettinelli, per coro a voci pari e miste, che il maestro milanese ha composto durante gli ultimi sei mesi di vita.
ANTEPRIMA
Ordina

Immagine



​MAURO ZUCCANTE (1962)

A Voci Pari
Composizioni e arrangiamenti
per I Piccoli Musici (2006 - 2016)
a cura di Marco Berrini
BMM16.007 (Partitura) - € 22,00 +spese di spedizione
​

​Questa antologia contiene composizioni e arrangiamenti corali per coro di voci pari, bianche o giovanili. Le opere qui raccolte sono state composte da Mauro Zuccante per i "I Piccoli Musici di Casazza" (BG), storica e blasonata formazione corale italiana diretta da Mario Mora che da decenni si occupa con dedizione e ottimi risultati alla formazione dei suoi giovani cantori.
ANTEPRIMA
Ordina

Immagine
​


​MAURO ZUCCANTE (1962)


Canti di Natale (2015)
per ensemble di voci miste e quartetto d'archi
a cura di Marco Berrini

​BMM15.005 (Partitura) - € 17,00 +spese di spedizione
ANTEPRIMA
Ordina partitura
​BMM15.005 (Spartito corale) - € 10,00 +spese di spedizione
Ordina spartito corale

Immagine

​​

MAURO ZUCCANTE (1962)


​
Canti della montagna (2001-2003)
per ensemble di voci miste e quartetto d'archi
a cura di Marco Berrini​
BMM14.001 (Partitura) - € 15,00 +spese di spedizione
ANTEPRIMA
Ordina

Foto
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.